
Tappi sintetici per vini, spumanti e liquori
Una chiusura altamente performante

Realizzato alla perfezione
preparati
pER STUPIRTI
Dimensioni
La dimensione è standard: 28x16 millimetri.
Materiali
Le capsule utilizzate la chiusura delle bottiglie di vetro destinate a contenere acque minerali e bibite vengono realizzate in alluminio e dotate di guarnizione in mastice.
particolarita'
La particolarità delle capsule in alluminio per acque minerali e bibite prodotte da Alplast SrL è connessa alla presenza di importanti taglietti, funzionali al corretto smaltimento del vetro da parte dei consumatori.
Tappi sintetici interni ed esterni
Le origini dei tappi sintetici
I tappi sintetici per vini, spumanti e liquori sono nati in Italia e in Francia verso la metà degli anni Settanta come alternativa della versione in sughero.
Ma per vedere la loro capillare espansione, è stato necessario attendere vent’anni, quando, grazie all’evoluzione delle tecnologie e allo sviluppo di nuovi materiali, le suddette chiusure sono state impiegate anche sulle bevande di alta qualità.
Attualmente, oltre a garantire i benefici sopra menzionati, questi ausili possono essere realizzati in design accattivanti e pronti a stupire i consumatori.
Il consumo delle bevande alcoliche è infatti divenuto un vero e proprio momento di convivialità, in cui anche la parte estetica ha assunto un ruolo di rilievo.
Come scegliere il tappo giusto per ogni bevanda
Prima di utilizzare un determinato tappo, è bene prendere in considerazione i seguenti parametri:
– tipologia di bevanda: per ogni bevanda è necessario un tappo specifico.
Per esempio, se si tratta di vini novelli, non troppo pregiati e pronti per essere bevuti, quello sintetico sarà perfetto;
– pressione del vino: se si tratta di uno spumante oppure di un vino frizzante, meglio optare per un tappo a vite, in modo che possa proteggere la sua effervescenza ed evitare lo spiacevole effetto sgassato;
– profilo interno della bottiglia: serve a decretare sia il diametro, sia la lunghezza del tappo, in quanto si potrebbe verificare una dilatazione volumetrica della bevanda.