Tappi sintetici per vini, spumanti e liquori

Una chiusura altamente performante

Realizzato alla perfezione

I tappi per vini, spumanti e liquori sono dei supporti fondamentali non solo per evitare la fuoriuscita accidentale di prodotto dalla bottiglia, ma anche per preservare l’aroma, la freschezza e le caratteristiche organolettiche il più a lungo possibile. Attualmente stanno prendendo sempre più piede i prodotti realizzati con materiali sintetici, ma come si fanno a scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze? Scopriamolo insieme in questa pratica e utile guida!

preparati

pER STUPIRTI

Dimensioni

La dimensione è standard: 28x16 millimetri.

Materiali

Le capsule utilizzate la chiusura delle bottiglie di vetro destinate a contenere acque minerali e bibite vengono realizzate in alluminio e dotate di guarnizione in mastice.

particolarita'

La particolarità delle capsule in alluminio per acque minerali e bibite prodotte da Alplast SrL è connessa alla presenza di importanti taglietti, funzionali al corretto smaltimento del vetro da parte dei consumatori.

Caratteristiche tecniche e vantaggi dei tappi sintetici I tappi sintetici non sono realizzati in silicone, bensì con polimeri termoplastici espansi a caldo, spesso lubrificati in superficie con materiali di origine siliconica per facilitare la stappatura e l’inserimento in bottiglia. Questi prodotti hanno senza dubbio diversi punti forti, ossia: – sono sterili e non possono pertanto essere aggrediti dalle muffe; – sono isolanti e hanno la capacità di preservare le caratteristiche organolettiche della bevanda per tempistiche ragionevoli; – durano a lungo; – possono essere stappati senza l’ausilio di cavatappi, consentendo così di risparmiare molto tempo; – assicurano una resa uniforme e non alterano in alcun modo il sapore della bevanda; – scongiurano il tanto odiato sapore di tappo del vino. Il suddetto fenomeno è causato dall’Armillaria Mallea, un fungo parassita che emana il tricloroanisolo (TCA), una sostanza chimica dal gusto alquanto sgradevole; – non si verificano colature durante le fasi di affinamento; – sono ecosostenibili e riciclabili; – essendo neutre, fanno sì che la bevanda non assorba alcun odore estraneo.

Tappi sintetici interni ed esterni

Esistono due macro tipologie di tappi, ossia quelli interni e quelli esterni. I primi sono da posizionare nel collo della bottiglia, mentre i secondi sono a corona oppure a vite: questi ultimi vengono per lo più utilizzati per i prodotti effervescenti. Gli ausili realizzati in materiali sintetici si rivelano dei validi sostituti del tradizionale sughero, in quanto aiutano innanzitutto a ridurre i costi e ad assicurare ottimi standard qualitativi per un periodo ragionevole.

Le origini dei tappi sintetici

I tappi sintetici per vini, spumanti e liquori sono nati in Italia e in Francia verso la metà degli anni Settanta come alternativa della versione in sughero.
Ma per vedere la loro capillare espansione, è stato necessario attendere vent’anni, quando, grazie all’evoluzione delle tecnologie e allo sviluppo di nuovi materiali, le suddette chiusure sono state impiegate anche sulle bevande di alta qualità.
Attualmente, oltre a garantire i benefici sopra menzionati, questi ausili possono essere realizzati in design accattivanti e pronti a stupire i consumatori.
Il consumo delle bevande alcoliche è infatti divenuto un vero e proprio momento di convivialità, in cui anche la parte estetica ha assunto un ruolo di rilievo.

Come scegliere il tappo giusto per ogni bevanda
Prima di utilizzare un determinato tappo, è bene prendere in considerazione i seguenti parametri:
– tipologia di bevanda: per ogni bevanda è necessario un tappo specifico.
Per esempio, se si tratta di vini novelli, non troppo pregiati e pronti per essere bevuti, quello sintetico sarà perfetto;
– pressione del vino: se si tratta di uno spumante oppure di un vino frizzante, meglio optare per un tappo a vite, in modo che possa proteggere la sua effervescenza ed evitare lo spiacevole effetto sgassato;
– profilo interno della bottiglia: serve a decretare sia il diametro, sia la lunghezza del tappo, in quanto si potrebbe verificare una dilatazione volumetrica della bevanda.