Linee Guida

La Politica Aziendale

  • la politica deve essere appropriata alla natura, alla dimensione ed agli impatti ambientali delle sue attività, prodotti e servizi; che includa un impegno al miglioramento continuo e alla prevenzione dell’inquinamento ed un impegno ad essere conforme alla relativa legislazione e regolamentazione ambientale applicabile e agli altri requisiti sottoscritti dall’organizzazione, che fornisca il quadro di riferimento per stabilire e riesaminare obiettivi e traguardi ambientali e che sia documentata, resa operante e mantenuta attiva.
  • identificare gli aspetti ambientali significativi diretti ed indiretti, in condizioni normali, anormali e di emergenza, relativamente alle attività, ai prodotti ed ai servizi della Società stessa;
  • individuare tutte le prescrizioni legali, regolamentari e di altra natura applicabili alle attività, prodotti e servizi della Società;
  • identificare gli obiettivi ed i traguardi qualitativi ed ambientali e stabilire le relative priorità;
  • impostare, attuare e mantenere nel tempo un Programma di Gestione Qualità ed Ambiente capace di attuare le Politiche e di conseguire gli obiettivi ed i traguardi prefissati;
  • assicurare il controllo operativo delle attività e monitorare gli aspetti qualitativi ed ambientali significativi attraverso opportuni controlli e misurazioni delle prestazioni operative ed ambientali;
  • prevedere e svolgere le attività di formazione e sensibilizzazione del personale, necessarie ad assicurare la massima efficacia all’implementazione ed al mantenimento del SISTEMA DI GESTIONE;
  • assicurare un corretto ed efficace flusso di informazioni di carattere qualitativo ed ambientale all’interno della Società e nei confronti degli interlocutori esterni, sottoponendo periodicamente il SISTEMA DI GESTIONE al riesame della Direzione, per garantire l’adeguamento dello stesso o di sue parti, ai mutamenti interni ed esterni che possono verificarsi.
  • attivare un processo di miglioramento continuo nel Sistema di Gestione di Qualità ed Ambiente, in funzione delle evoluzioni organizzative, tecnologiche, legislative e normative;
  • creare strumenti che consentano di documentare l’applicazione della Politica Aziendale della Qualità e dell’Ambiente all’interno dell’azienda, ai clienti, ai fornitori, agli enti di certificazione e di sorveglianza.
  • La direzione della ALPLAST s.r.l., in accordo con le norme previste nella conduzione aziendale, con le richieste specifiche dei clienti e con i requisiti cogenti ha stabilito di uniformare le proprie modalità gestionali e operative alle prescrizioni della norma ISO 22000:2005.
  • L’azienda infatti da anni pone la massima attenzione per garantire la sicurezza alimentare focalizzando il proprio lavoro su punti quali l’igiene delle lavorazioni e la salubrità dei prodotti al fine di dare sempre maggiore fiducia e garanzie ai propri clienti.
  • La Politica della Qualità aziendale dà priorità alla realizzazione di prodotti di fascia qualitativa elevata, utilizzando materie prime di alta qualità al fine di soddisfare al meglio le esigenze della clientela. Il rapporto con il cliente deve essere gestito tramite una comunicazione continua al fine di garantire la soddisfazione del cliente stesso.
  • Gli obiettivi e gli impegni del Sistema di gestione della Qualità devono essere compresi e fatti propri da tutti i livelli dell’organizzazione aziendale che deve tendere al miglioramento continuo e all’innovazione.
  • Pertanto il personale dell’Azienda è la risorsa più importante per il raggiungimento degli obiettivi di Qualità.
  • ALPLAST SRL si impegna a creare un contesto aziendale che stimoli il dinamismo, la partecipazione, la chiarezza delle funzioni operative, il mutuo rispetto, sollecitando inoltre l’assunzione delle responsabilità da parte di tutti i dipendenti.
  • Tutto il Sistema di gestione della Qualità aziendale deve essere orientato al rispetto della legislazione vigente e dell’ambiente; è pure intenzione dell’Azienda proseguire nell’attuale politica di utilizzo di additivi solo se sicuri e necessari tecnologicamente.
  • Gli obiettivi e l’idoneità per la Politica della Qualità saranno costantemente riesaminati ed adeguati alle modifiche del mercato.
  • Seguendo i principi delle Buone Pratiche di Lavorazione (BPL o GMP) si assicura che le operazioni vengano eseguite secondo procedure definite ed applicate rientranti nelle specifiche della norma.
  • Controlli analitici e visivi vengono regolarmente effettuati nei locali di produzione per accertare l’osservanza degli standard di GMP.
  • Verifiche ispettive interne (VII) vengono eseguite per verificare la corretta applicazione ed efficienza dello SGA.
  • La politica della sicurezza sopra descritta viene comunicata tramite l’ausilio della bacheca presente all’interno dell’azienda e tramite la distribuzione del Manuale di gestione per la Sicurezza Alimentare. La sua comprensione viene verificata durante gli Audit Interni. Ad ogni Riesame da parte della Direzione (annuale) la politica viene analizzata, per verificarne la sua adeguatezza ed aggiornata per riesaminare gli obiettivi della sicurezza alimentare e determinarne di nuovi.
Alplast

Azioni e Comportamenti Adottati

Come atto concreto di dimostrazione dei principi sopra enunciati l’Azienda ha confermato la sua adesione alle associazione Global Compact e Sedex. L’Alplast ritiene che la Responsabilità Sociale, la Qualità e l’Ambiente siano requisiti importanti per ogni azienda. Coerentemente con i principi espressi anche nella Carta dei Valori, l’ Alplast ritiene che lo sviluppo delle proprie attività debba essere sostenibile e compatibile con l’ambiente che le ospita, che possa creare opportunità per gli abitanti, i collaboratori e la proprietà e sia orientato ad un continuo miglioramento delle attività e delle prestazioni, mantenendo un giusto equilibrio tra responsabilità sociale, ambientale ed economica. Sono tenuti regolarmente corsi di aggiornamento a cura di personale interno ed esterno qualificato (aggiornamento ed assimilazione concetti basici sulla sicurezza). Periodicamente sono svolte internamente, con la collaborazione di personale esterno esperto in sicurezza sul lavoro, riunioni di aggiornamento e verifica. L’Alplast srl rispetta pienamente la libertà del personale di adesione sindacale ed il diritto alla contrattazione collettiva in conformità alla legislazione vigente ed ai contratti di lavoro. L’adesione a qualsiasi organizzazione non è mai negata e non avrà mai alcuna ripercussione negativa o provocherà estorsione. E’ politica aziendale quella di non utilizzare l’impiego di lavoro infantile o di giovani lavoratori ancora in obbligo scolastico. La Direzione garantisce, che sia impiegato soltanto personale che abbia compiuto i 18 anni di età. A tale fine sono in atto procedure di selezione tali da rilevare per il personale impiegato la conformità ai requisiti richiesti, compresi i requisiti di età. In Alplast sono garantite pari opportunità e libertà di seguire i propri principi e le proprie religioni a tutti i dipendenti, non sono ammessi comportamenti offensivi o coercitivi e alcuna forma discriminatoria di qualsiasi forma o natura. Il personale è selezionato ed assunto in base alla specificità delle mansioni da ricoprire in base a parametri oggettivi quali livello e tipo di formazione, esperienza, competenze adeguate al profilo richiesto. Al momento dell’assunzione e nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro non vengono né indagate né tenute in considerazione opinioni politiche, religiose o sindacali nonché fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell’attitudine professionale del lavoratore. L’azienda rende disponibile, con cadenze periodiche, uno “specialista sociale”. Questa figura professionale, aiuta i lavoratori che ne fanno richiesta, su tematiche riguardanti la sfera sociale, privata ed aziendale. Sono concesse agevolazioni alle lavoratrici madri (utilizzo del part-time) e permessi in base alle disposizioni della Legge 104. E’ stato realizzato di un impianto di condizionamento e microfiltraggio dell’aria, utile per migliorare le condizioni lavorative all’interno degli stabilimenti produttivi. Nel corso degli ultimi abbiamo concentrato la ricerca sui seguenti punti: Sostituzione di vecchi impianti per iniezione materie plastiche, ad elevato consumo energetico, con nuovi impianti ad elevata efficienza e basso consumo Sostituzione di vecchi forni elettrici per stampa offset con nuovi forni a gas al alto rendimento energetico. I nuovi forni, sono posizionati sopra la zona di stampa e quindi lontano dalla zona di lavoro dell’operatore. Tale intervento oltre a consentire un notevole risparmio energetico, ha permesso di migliorare notevolmente le condizioni di lavoro nei mesi estivi. Recupero dei bancali in buono stato, utilizzati per il trasporto della merce. Fino al 2010, la merce veniva consegnata in bancali “ a perdere” normalmente utilizzati per un solo trasporto. La quantità di legno sprecato era notevole ed i costi molto elevati. Il lavoro di recupero è stato esteso anche a livello europeo. Il lavoro ha coinvolto anche i clienti esteri ed i trasportatori. I primi sono stati incentivati al recupero, garantendo forniture di bancali a misura standard e garantendo un recupero periodico (in tempi stretti) dei bancali per evitare costi di immagazzinamento. Con i trasportatori sono stati accordate tariffe speciali per il recupero, al fine di non far gravare eccessivamente i costi sul bilancio aziendale. L’obbiettivo per i prossimi è quello di ridurre ulteriormente i consumi energetici attraverso un’analisi approfondita delle esigenze energetiche. Questo tipo di analisi è coadiuvata da personale esterno specializzato nel controllo degli sprechi energetici. Oltre all’analisi dei consumi elettrici, è in corso un progetto di analisi dei consumi degli oli idraulici usati per le presse (inquinanti). E’ in corso un progetto per un’eventuale riciclo degli oli idraulici atto a ridurre lo spreco di questo inquinante. Contemporaneamente è in corso un’azione di controllo per il risparmio di inchiostri utilizzati per la stampa, (inquinante) atta a ridurre lo spreco di questi prodotti. Gli altri sottoprodotti delle lavorazioni Alplast sono riciclabili interamente. L’azienda inoltre è molto attenta alle attività culturali, benefiche che si svolgono sul territorio, garantendo regolarmente un contributo economico alle associazioni agli enti che le promuovono. Alplast opera nel pieno rispetto della trasparenza, correttezza, ed imparzialità nella conduzione delle proprie attività, ed esige dai propri collaboratori di attenersi a tali principi.