Chiusure per alimenti vari
Una chiusura altamente performante

Realizzato alla perfezione
Proteggere gli alimenti dal deterioramento è un obiettivo fondamentale da ricercare attentamente ogni giorno. Se gli alimenti sono deteriorati, infatti, si corre il rischio di incrementare gli sprechi di cibo, producendo inoltre elevate quantità di rifiuti che non sempre possono essere smaltiti dai sistemi ecologici locali.
Proteggere gli alimenti dal deterioramento è un obiettivo fondamentale da ricercare attentamente ogni giorno. Se gli alimenti sono deteriorati, infatti, si corre il rischio di incrementare gli sprechi di cibo, producendo inoltre elevate quantità di rifiuti che non sempre possono essere smaltiti dai sistemi ecologici locali. Il deterioramento degli alimenti può avvenire in diversi modi. Alcuni cibi, infatti, vanno semplicemente a male, il che significa che assumono odori, colori e sapori sgradevoli e non accettati dal consumatore, pur non rappresentando un pericolo per la salute. Altri cibi, invece, vengono effettivamente popolati da microrganismi che si trovano nell'ambiente con cui il prodotto viene a contatto; questi microrganismi, in alcuni casi, possono provocare una malattia nell'uomo, la quale può avere conseguenze molto spesso di lieve entità, anche se non mancano casi gravi ed eclatanti. Come già accennato, la causa principale del deterioramento degli alimenti è la loro esposizione all'ambiente esterno. A contatto con l'aria e con le superfici, infatti, alcune sostanze alterative possono giungere sul cibo. Un esempio è rappresentato dall'ossigeno, agente ossidante che può attivare alcuni enzimi responsabili dell'imbrunimento della frutta; oppure, il contatto dell'alimento con superfici non igienizzate può favorire la trasmissione e la penetrazione di batteri, i quali possono anche essere veicolati dall'aria. Dunque, come risolvere questi problemi? Come fare in modo che dopo l'apertura della confezione il cibo non vada a male in tempi troppo brevi? Per fortuna, l'industria si è molto impegnata in anni recenti sul tema, e per questo motivo ha sviluppato diverse chiusure per alimenti vari. Questi sistemi sono molto semplici, ma al contempo estremamente efficaci nel proteggere il cibo. Si tratta infatti di supporti in materiale duro che permettono di richiudere ermeticamente la confezione, limitando il meno possibile l'esposizione dell'alimento all'ambiente esterno.
preparati
pER STUPIRTI
preparati
Misure disponibili
Articoli disponibiliCapsule a vite in plastica con o senza dischetto Sovracapsule Salvaroma Tappi Spumante Erogatori vari Capsule a vite diam. 38 mm per latte e bibite |

l'industria
L'industria dedicata alla produzione di chiusure per alimenti è molto florida e alla continua ricerca di innovazioni. L'ultima frontiera della produzione di chiusure per alimenti prevede infatti l'utilizzo di materiali ecosostenibili, non solo prodotti a partire da materie prime riciclate, ma soprattutto in grado di non impattare in maniera violenta sull'ambiente.
L'industria dedicata alla produzione di chiusure per alimenti è molto florida e alla continua ricerca di innovazioni. L'ultima frontiera della produzione di chiusure per alimenti prevede infatti l'utilizzo di materiali ecosostenibili, non solo prodotti a partire da materie prime riciclate, ma soprattutto in grado di non impattare in maniera violenta sull'ambiente. Un esempio applicativo di questo tipo di chiusure per alimenti è l'impiego di resine di origine naturale, o l'adozione di materiali compostabili che possano non solo non impattare sull'ambiente, ma addirittura migliorarlo. Chiaramente, la produzione di queste chiusure per alimenti vari di nuova generazione utilizzando materiali sostenibili non pregiudica affatto l'efficacia delle stesse, le quali in molti casi mostrano le medesime - se non migliori - proprietà delle controparti non ecologiche. In conclusione, l'uso delle chiusure per alimenti vari è da incoraggiare, per evitare sprechi di cibo (e di conseguenza limitare l'affaticamento delle varie filiere) e per tutelare la salute dei consumatori. Abbinare la funzionalità di questi dispositivi all'ecosostenibilità dei materiali con cui vengono prodotti non può che donare un valore aggiunto, dal quale l'intera comunità può trarre vantaggio.