Capsule in alluminio per olio e aceto

Una chiusura altamente performante

Realizzato alla perfezione

In Italia una fetta considerevole dell’economia è legata all’agricoltura, che per sua vocazione e grazie alla grandissima varietà di prodotti è considerata una delle più competitive al mondo, ma soprattutto è in grado di offrire eccellenze che sono impossibili da trovare in altri luoghi.
Ai vertici del Made in Italy, accanto al vino, si trovano importantissimi prodotti come l’olio e l’aceto che. Questi, in particolare negli ultimi anni, hanno ricevuto una spinta enorme a causa della crescente richiesta da parte dei mercati esteri di prodotti di fascia alta e di produzioni rare e preziose.
Il primo di questi consiste nell’offrire una conservazione ottimale e soprattutto la possibilità di evitare che entrambi i prodotti possano essere in qualche modo contaminati da fattori esterni presenti nell’aria, ovvero germi, batteri e altre.
Inoltre occorre precisare come questo articolo nasca con l’obiettivo di evitare che entrambi i condimenti possano essere in qualche modo sprecati.
Con i classici tappi, infatti, le piccole gocce di prodotto tendono a essere sprecate e pertanto si rischia di utilizzare una quantità limitata, ma pur sempre presente, in eccesso mentre si utilizza uno di questi due prodotti.
Gli scopi delle capsule sono quelle di offrire l’occasione di sfruttare nel migliore dei modi i due prodotti.

preparati

pER STUPIRTI

In questo caso il packaging è fondamentale, in particolare quando si desidera proporre a un mercato ancora in cerca di una stabilità il proprio prodotto di eccellenza.
Utilizzare un flacone in alluminio dove mettere la boccetta o la bottiglia è un investimento che si ripaga nel tempo, per un’azienda che vuol farsi conoscere.
Sempre più persone puntano all’acquisto selezionato di produzioni del territorio e scegliere le capsule in alluminio per olio e aceto è la soluzione migliore per preservare le caratteristiche organolettiche, il dettaglio unico di un olio, in particolare di quello che viene prodotto in zone più particolari e che offre note di sapore e una composizione da studiare e abbinare.
Anche gli aceti degli ultimi anni hanno visto allargarsi la base degli estimatori e salire le vendite per le produzioni più peculiari di vitigni speciali. Infatti questo prodotto, dopo la crescita di vendite di quello balsamico, ha ritrovato una considerevole vitalità, legata al fatto che, come il vino da cui viene prodotto, anche questo condimento è profondamente differenziato.
Persino le industrie che si sono dedicate per anni alla produzione di aceto di mele, notoriamente meno impegnativo rispetto a quello di uva, hanno dovuto fare i conti con il cambiamento del gusto degli italiani e anche degli acquirenti esteri e cominciare a proporre un bouquet migliore, più differenziato e distinguibile rispetto alla massa.
Anche per questo, per molti, il passaggio al contenitore in alluminio è stato quasi indispensabile per cavalcare l’onda dell’altissima qualità.
Se per una produzione di basso profilo è infatti sufficiente una bottiglia scura, sia per l’olio che per l’aceto, perché si tratta di prodotti destinati al consumo casuale e rapido, che quindi non richiedono lunghi periodi di riposo in dispensa, per quelli di fascia più elevata la protezione assoluta del prodotto è indispensabile.
Molto spesso la combinazione che viene scelta è quella di una bottiglia scura, etichetta grande per coprire il più possibile la superficie e una protezione in carta di alluminio.
Non sempre però scegliere una soluzione poco intrigante come quella di avvolgere nella carta stagnola stampata il collo della bottiglia ripaga perché a livello della comunicazione a molti non piace, per i non esperti è poco più che un tentativo di avvicinare l’immagine dell’olio, e dell’aceto a quella dello champagne.
Un buon produttore deve invece comunicare al suo pubblico l’estrema cura e la fatica che serve per realizzare il suo prodotto di qualità e questo si fa esclusivamente utilizzando capsule in alluminio per olio e aceto, che possono essere realizzati in tante maniere.

preparati

Misure disponibili

Dimensione

Guarnizione

31,5 x 18

versatore aceto aggancio interno/esterno

31,5 x 24

versatore olio aggancio interno/esterno versatore olio raggiera aggancio interno/esterno versatore a croce

31,5 x 44

versatore olio aggancio interno/esterno versatore a croce

31,5 x 50

versatore olio aggancio interno/esterno versatore a croce

31,5 x 60

versatore olio aggancio interno/esterno versatore a croce

35 x 24

versatore olio aggangio interno/esterno versatore olio raggiera aggancio esterno

Come si fabbricano le capsule in alluminio per olio e aceto

Tipicamente si utilizza la lamiera piegata con il coperchio fustellato sul fondo e uno che si chiude a pressione o a vite, a seconda del gusto del committente, ma si possono trovare anche quelli esclusi dal singolo foglio di alluminio, sicuramente più costosi, perché richiedono una procedura un po' più complessa per la decorazione, ma di sicuro effetto.Questo per affrontare un mercato sempre più impegnativo, dove In molti casi è necessario spiccare e distinguersi fra prodotti della stessa fascia, farsi scegliere dagli amatori per la cura del minimo dettaglio, ma anche semplicemente per diventare un elemento decorativo in una collezione dove possono spiccare splendide capsule in alluminio per liquori.

Perché si usano le protezioni in alluminio?

A fianco della presentazione, l’impiego di capsule in alluminio per olio e aceto permette di evitare il contatto diretto con i raggi ultravioletti della luce solare, ma anche con le componenti indesiderate dell’illuminazione a led che, sempre è più diffusa nel settore commerciale.
Tenere la bottiglia ben protetta e al sicuro impedisce l’ossidazione e l’alterazione chimica del prodotto, che quindi si mantiene più a lungo. Inoltre il guscio in metallo di per sé evita che ci sia il rischio di surriscaldamento diretto del liquido, trasformandosi quindi un oggetto che è effettivamente molto bello come presentazione, specie se si inserisce il prodotto in un cesto dono o promozionale, ma anche una soluzione ottimale per la conservazione di lunga durata dell’olio o dell’aceto in un ambiente di vendita.