Capsule in alluminio per liquori
Una chiusura altamente performante

Realizzato alla perfezione
Quello di liquori è un settore che richiede una cura estremamente particolare, perché il suo pubblico molto spesso ha gusti sofisticati e ricerca ricette non accessibili a tutti. Chiunque, infatti, può andare al supermercato e comprare tranquillamente un prodotto dozzinale e pagarlo cifre basse, ma è un mercato diverso da quello che si merita la tua proposta.
Se quello che si intende proporre è cura, eccellenza e dettaglio, il packaging diventa fondamentale. Non basta una semplice bottiglia liscia, anche se naturalmente in molti casi è una soluzione ottima per comunicare al pubblico come il prodotto sia già perfetto da se, così com’è.
Offrire al mercato una bottiglia ben curata con un prodotto d’eccellenza all’interno di capsule in alluminio per liquori ben lavorate che garantiscono la giusta protezione dai raggi ultravioletti e da occhi indiscreti è un’idea che paga.
L’idea di fondo è quella che quando si acquista un liquore, specie se si tratta di una produzione non accessibile al grande pubblico o che comunque deve trasmettere questo tipo di idea, il packaging protettivo ed elegante è tutto.
Può trattarsi di un regalo che ci si fa, oppure che si propone a una persona cara, che vedendosi consegnare un prodotto raro di nobili origini e che oltretutto si trova ben protetto in un flacone di alluminio ne riceve una sensazione molto positiva.
preparati
pER STUPIRTI
Dimensioni
La dimensione è standard: 28x16 millimetri.
Materiali
Le capsule utilizzate la chiusura delle bottiglie di vetro destinate a contenere acque minerali e bibite vengono realizzate in alluminio e dotate di guarnizione in mastice.
particolarita'
La particolarità delle capsule in alluminio per acque minerali e bibite prodotte da Alplast SrL è connessa alla presenza di importanti taglietti, funzionali al corretto smaltimento del vetro da parte dei consumatori.
Misure disponibili
DimensioneGuarnizione 18 x 12 epe 20 x 12 epe 22X 25 epe 25 X 17 epe 25 X 43 epe 28 X 18 epe 28 X 22 epe 28 X 38 epe 28 X 44 epe 30 X 35 epe / VERSATORE INVIOLABILE 30 X 44 epe / VERSATORE INVIOLABILE 30 X 50/55/60 epe / VERSATORE INVIOLABILE 31,5 X 18 epe 31,5 X 24 epe / versatore aceto / VERSATORE INVIOLABILE 31,5 X 38/40/44 epe / VERSATORE INVIOLABILE 31,5 X 50/55/60 epe / VERSATORE INVIOLABILE |
Come vengono fabbricate le capsule in alluminio per liquori
Le tecniche fondamentali sono due. La prima che è quella più esclusiva prevede di prendere un lastra sottile di alluminio e deformarla con una forte pressione da parte di un punzone di grandi dimensioni che modifica fino a farla diventare un cilindro.
Si tratta in generale di una soluzione piuttosto costosa, di sicuro impatto ma che ha il grosso difetto di rendere molto difficile la decorazione. Infatti se si sceglie questo tipo di capsule in alluminio per liquori, quasi sicuramente ci si troverà costretti ad accettare una colorazione superficiale a smalto o una satinatura laser al posto della punzonatura.
Salvo casi specifici la lavorazione a bassorilievo è complessa e disponibile di rado, se non spendendo molto di più per singolo pezzo, per via delle tecniche da usare e delle impostazioni della macchina.
L’altra soluzione invece prevede di utilizzare una semplice lamina di alluminio punzonata per ottenere un bassorilievo con il tuo brand, elemento molto importante perché la comunicazione tattile è tutto.
Il foglio poi sarà curvato e chiuso su un cerchio di lamiera per il fondo. A parte si prepara il tappo delle capsule in alluminio per liquori. Nella gran parte dei casi il coperchio è montato a pressione, ma si può anche scegliere la versione a vite, sicuramente molto intrigante da utilizzare per questo tipo di packaging.
Perché scegliere le capsule in alluminio per liquori
Optare per una presentazione di classe è importante perché comunica al pubblico quanta cura è stata riservata al tuo prodotto. È un approccio ottimo per gli espositori, che hanno a disposizione un prodotto da mettere al centro dell'attenzione e farlo spiccare in mezzo alle altre bottiglie, in salotto oppure al bar. Infatti la presentazione della bottiglia protetta all'interno del flacone di alluminio trasmette al pubblico anche una certa voglia di sperimentare e scoprire il prodotto che si trova al suo interno, di voler chiedere quali sono le sue caratteristiche distintive, visto che si tratta comunque sia di un dettaglio aggiuntivo, che almeno nella pubblica fantasia è destinato esclusivamente a prodotti meritevoli o di fascia elevata. In realtà, per qualsiasi produttore, il costo delle capsule in alluminio per liquori è soltanto un investimento che incide modestamente sul prezzo finale sul prezzo di vendita, rendendo quindi la soluzione due volte conveniente.
Optare per una presentazione di classe è importante perché comunica al pubblico quanta cura è stata riservata al tuo prodotto. È un approccio ottimo per gli espositori, che hanno a disposizione un prodotto da mettere al centro dell'attenzione e farlo spiccare in mezzo alle altre bottiglie, in salotto oppure al bar. Infatti la presentazione della bottiglia protetta all'interno del flacone di alluminio trasmette al pubblico anche una certa voglia di sperimentare e scoprire il prodotto che si trova al suo interno, di voler chiedere quali sono le sue caratteristiche distintive, visto che si tratta comunque sia di un dettaglio aggiuntivo, che almeno nella pubblica fantasia è destinato esclusivamente a prodotti meritevoli o di fascia elevata. In realtà, per qualsiasi produttore, il costo delle capsule in alluminio per liquori è soltanto un investimento che incide modestamente sul prezzo finale sul prezzo di vendita, rendendo quindi la soluzione due volte conveniente. L'alluminio è un materiale che può essere ammortizzato all'interno aggiungendo carta, paglia o altre soluzioni per rendere più sicuro il packaging ma che soprattutto garantisce che il liquore non si è alterato nel tempo e rimanga a invecchiare nella bottiglia in un ambiente tranquillo e lontano dalla luce. Avere a disposizione un contenitore chiuso comunica discrezione, perché si può continuare a gustare il prodotto con il ritmo che si preferisce senza che occhi indiscreti possano vederlo. Non è sempre una bella impressione quella che si riceve vedendo una cristalliera di bottiglie mezze vuote, in particolare quando questa fa parte di un arredo di rappresentanza. È molto meglio, in tanti contesti, optare per qualcosa di più discreto. Una volta stabilito il tipo di flacone che si intende utilizzare per proteggere il liquore bisognerà poi valutare come investire sulla grafica. Come già accennato per le capsule in alluminio per liquori si possono ottenere diversi tipi di decorazione, dalla punzonatura che prevede la realizzazione di un bassorilievo che entra o esce dal flacone e che viene rigorosamente realizzata a macchina con un'estrema cura per il dettaglio e con una verniciatura a smalto, se richiesta, che mette in risalto i dettagli più importanti. In alternativa si può provvedere a una satinatura laser, una lavorazione introdotta piuttosto di recente come concetto, ma che deve il suo grandissimo successo al fatto che riesce a modificare la texture superficiale dell'alluminio, rendendolo estremamente piacevole al tatto e leggermente opaco. La satinatura laser per le capsule in alluminio per liquori è verniciabile con inchiostri speciali che fanno apparire il materiale intrinsecamente colorato, con un bell'effetto, molto di moda negli ultimi anni. Infine è possibile optare per una soluzione più classica come quella della verniciatura semplice a più colori ricordandosi sempre però che nella comunicazione, in particolare per oggetti di pregio e status symbol, l'importante è la semplicità. Un logo ben rappresentato su un fondo cromaticamente ben scelto e poche scritte, ovviamente nel rispetto delle normative che impongono alcuni limiti, per questo tipo di packaging sono sicuramente di effetto e questo si traduce in vendite più facili In definitiva si tratta di un investimento molto interessante per chi è alla ricerca di un nuovo modo per comunicare con il suo pubblico, per creare attenzione per il brand e offrire qualcosa in più per amatori, con un sicuro rientro dell'investimento nelle capsule in alluminio per liquori. Questo diventa ancor più vero soprattutto quando il prodotto viene immesso sul mercato abbastanza vicino ai momenti di picco delle vendite, come quelli sotto le festività natalizie, dove molte persone sono alla ricerca di qualche cosa di particolare e unico come il tuo liquore.Questo per affrontare un mercato sempre più impegnativo, dove In molti casi è necessario spiccare e distinguersi fra prodotti della stessa fascia, farsi scegliere dagli amatori per la cura del minimo dettaglio, ma anche semplicemente per diventare un elemento decorativo in una collezione dove possono spiccare splendide capsule in alluminio per liquori. Un esperto di vini che nella sua raccolta esponga un bel packaging in metallo lavorato, con dentro una bottiglia ben protetta da qualsiasi elemento che può mettere a repentaglio la qualità del prodotto che contiene e lasciare quindi che invecchi in vetro in un ambiente perfetto sa di aver fatto un buon investimento. Molto spesso sono un elemento di vanto e in grado di animare una discussione in salotto, ma anche semplicemente per un dono un regalo speciale, scegliere un vino o una bottiglia ben presentata dentro un flacone istoriato ha sicuramente un impatto notevole e in molti casi può diventare un regalo memorabile che sa farsi riconoscere in mezzo agli altri. Le capsule in alluminio per liquori e vini vengono realizzate con tecniche di fustellatura e possono essere personalizzate sotto tantissimi aspetti. In generale si devono distinguere due grandi categorie, quelle monolitiche e quelli in tre parti. Le prime vengono realizzate per formatura ed estrusione a partire da un singolo pezzo di alluminio sottile e sono molto piacevoli ma costose, con alcune limitazioni sulle dimensioni e sulla base di appoggio. Tutto il corpo del cilindro in metallo per vini, tranne il coperchio, è in questo caso realizzato da una singola lamina senza punti di saldatura o di giunzione. Questo rende anche un po' più complicata la decorazione tramite punzonatura, anche se molto spesso si opta per lavorazione superficiale con il laser. Questa tecnica per chi vuol ordinare una serie di capsule in alluminio per liquori risolve il problema con estrema precisione e offre un effetto molto scenico, perché estremamente dettagliato e che al tatto risulta poco più che una satinatura, spesso completamente impercettibile. Questa lavorazione è molto amata, rendendo l'oggetto indimenticabile. Ci sono poi i flaconi per veni realizzati in tre parti: un coperchio, il tappo sul fondo e il corpo cilindrico. Quest'ultimo viene ottenuto curvando la lamiera già lavorata. In questo caso la decorazione con la punzonatura a bassorilievo è più facile e quindi incide meno sul costo finale del prodotto, ma soprattutto offre un bellissimo risultato, perché può essere unita anche a una verniciatura accurata, che rende l'oggetto particolarmente interessante per chi ha un proprio brand da mettere in evidenza e vuol comunicare immediatamente con il suo pubblico. In questo caso occorre avere a disposizione un buon grafico in grado di adattare l'idea alla struttura del flacone, oppure rivolgersi al produttore. Il risultato è sempre molto buono, anche il coperchio sul fondo, o tappo, può essere a sua volta lavorato in diverse maniere come punzonatura o a stampa, ad esempio per riportare la data o caratteristiche speciali che servono per riconoscere la bottiglia.