CAPSULA E SOVRA CAPSULA IN MONO MATERIALE PLASTICO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA COMPLESSA CHIUSURA DESTINATA AD UNO SPECIFICO CONTENITORE PER BEVANDA ALCOLICA

FINALITA’  DEL PROGETTO

In alcuni paesi del mondo dove il liquore viene esportato, è stato chiesto di avere una chiusura mono materiale per permetterne il riciclo e non la distruzione

Il prodotto attuale è composto da una capsula pre filettata in poliprolpilene ed una sovra capsula in ABS.

Abbiamo scelto di sviluppare un progetto dove tutti i particolari siano in un unico materiale.

La sovra capsula dovrà essere prodotta in quattro formati con stessa forma ma di dimensioni diverse, questo implicherà la costruzione di otto stampi.

La sovra capsula oltre ad essere stampata ed assemblata, dovrà poter essere decorata sia sul top che sui quattro lati delle pareti con un processo di hot foil lamina oro.

Non ci sono sul mercato una soluzione di chiusura simile monomateriale.

CONTENUTI DELLE ATTIVITA’ DI R&S

La capsula completa dovrà avere sicuramente la stessa forma e lo stesso funzionamento di quella attualmente in uso sul mercato ma in mono materiale.

Il progetto prevede che tutti i componenti vengano prodotti in PP

Il progetto prevede: due stampi per la capsula, otto stampi per i due componenti che formano la sovracapsula nelle varie dimensioni, due macchine per la stampa hot foil, due saldatrici ad ultrasuoni sei presse su cui montare gli stampi.

Le quattro presse su cui verranno montati gli stampi che compongono la sovra capsula dovranno essere equipaggiate con robot a due assi per il prelievo e l’assemblaggio della sovracapsula.

Le due macchine per lo stampaggio della capsula pre filettata stampano ed il prodotto viene immediatamente confezionato.

Per quanto riguarda invece la sovra capsula, le linee dovranno lavorare sincronizzate tra loro in tutte le fasi quindi si dovranno prevedere delle stazioni di polmonatura tra una  lavorazione e l’altra.

I robot a due assi dovranno prelevare i pezzi dagli stampi e posizionarli su un nastro che porterà i pezzi ad un primo magazzino di polmonatura, di seguito un manipolatore pneumatico eseguirà un pre assemblaggio dei due particolari che compongono la sovra capsula, questo dovrà avere velocità una uguale o maggiore a quella di stampaggio, successivamente i pz pre assemblati verranno convogliati verso le macchine di saldatura ad ultrasuoni.

Le due superfici dei pezzi che compongono la sovracapsula e che andranno a contatto per la saldatura ad ultrasuoni richiedono, una forma del profilo pre determinata e con una specifica geometria in funzione delle dimensioni dei pezzi da saldare e del materiale utilizzato, questa fase dovrà essere sviluppata e progettata in collaborazione del fornitore delle saldatrici. 

Dopo la saldatura è previsto un nuovo polmone di accumulo che precede la stampa ad hot foil, le macchine che faranno questa lavorazione dovranno essere progettate per fare le cinque stampe in linea e cioè una prima stampa farà due facce laterali ed il top utilizzando tre cliscè di stampa, proseguendo sulla tavola della macchina il pezzo farà una rotazione di 90° e successivamente verranno stampate le altre due pareti laterali, dopo questa fase ci sarà una stazione di controllo con sistema di visione per verificare al 100% la qualità del prodotto, ultima fase, confezionamento in scatola tramite manipolatore pneumatico che dovrà posizionare i pezzi in maniera ordinata e tra uno strato e l’altro dovrà essere interposto un foglio di protezione per evitare abrasioni superficiali dei pezzi.   

Potrebbero anche interessarti: