ATTREZZATURE MECCANICHE DI CONTROLLO PER LE LINEE PRODUTTIVE ESPRESSO POINT.

FINALITA’  DEL PROGETTO

Lo studio è stato sviluppato per migliorare la qualità del prodotto finale come richiesto dal cliente.

Questi articoli vengono realizzati con stampi multi cavità ad alta capacità produttiva, per la realizzazione dei particolari viene utilizzato 80 % di materiale puro + 20% di materiale rigenerato, nel materiale rigenerato a volte ci sono delle impurità che possono andare ad occludere momentaneamente il foro d’iniezione di una o più cavità dello stampo, in questa fase si producono particolari di forma incompleta (mancanti) e particolari con eccesso di materiale (bave), questo può accadere anche solo per un numero limitato di stampate dopo di che l’impurità riesce ad essere espulsa ed il processo si regolarizza nuovamente, non avendo la certezza che l’operatore intercetti il 100% di questi difetti è stato appunto fatto uno studio di un’attrezzatura che potesse controllare tutta la produzione.    

CONTENUTI DELLE ATTIVITA’ DI R&S

Nel processo di ricerca abbiamo dovuto individuare e realizzare un’attrezzatura che intercettasse sia i pezzi incompleti che i pezzi con eccesso di materiale.

Abbiamo quindi pensato che convogliando i pezzi all’interno di una orientatore centrifugo e facendolo ruotare velocemente avremmo potuto effettuare l’operazione di controllo dei pezzi.

E’ stato realizzato un primo selezionatore prototipale, dove sulla parete circolare, all’altezza del piano di rotazione è

stata realizzata una feritoia con altezza di circa 1 mm in meno dell’altezza totale del pezzo, in questo caso, ci fossero dei pezzi incompleti (quindi con altezza inferiore di almeno 1 mm a quella conforme) per mezzo della forza centrifuga verrebbero espulsi all’esterno dell’orientatore.

Per quanto riguarda invece i pezzi con eccessi di materiale è stato realizzato un canale lineare obbligato, all’esterno dell’orientatore centrifugo, con dimensione di passaggio 1 mm oltre il diametro massimo del pezzo, sempre grazie alla forza centrifuga i pezzi vengono convogliati nel canale lineare e quelli aventi la dimensione del diametro esterno oltre 1 mm della dimensione del canale lineare si bloccano all’interno dell’orientatore.

Potrebbero anche interessarti: