FINALITA’ DEL PROGETTO
Questo progetto nasce dietro specifica richiesta di un nostro importante cliente per migliorare le performance del nastro adesivo utilizzato per il confezionamento di un prodotto a loro destinato.
Le caratteristiche richieste dal cliente erano: alta adesività, non rilascio di parti collanti sul prodotto e buona adesività in condizioni climatiche diverse tra loro.
Prima di arrivare ad avere un nastro adesivo con le caratteristiche richieste dal cliente e che contemporaneamente fosse macchinabile sui nostri impianti sono state testate otto tipologie diverse di nastri prodotti appositamente con materiali e collanti diversi (materiali testati carta di riso, carta siliconica, PVC, PP, PTFE collanti testati, gomma naturale, collante acrilico, collante a base solvente), non raggiungendo ancora l’obbiettivo prefissato a seguito di continua ricerca è stato individuato un nastro prodotto negli USA di difficile reperibilità e con costi altissimi (Tipo nastro PPL19), la ricerca è quindi proseguita fino ad arrivare ad avere un nastro con caratteristiche uguali ma con costi nettamente più bassi (Tipo nastro 839).
Per arrivare all’omologazione finale dei due nastri abbiamo dovuto eseguire tramite un Laboratorio prove, analisi per ricerca certificato dal quale i nastri sono stati sottoposti a test di invecchiamento in tre diversi ambienti (desertico, tropicale, invernale).
CONTENUTI DELLE ATTIVITA’ DI R&S
Delle due tipologie di nastro omologate una è reperibile sul mercato ma con estrema difficoltà di ricerca, l’altra invece è un fuori std che deve essere appositamente riprodotto.
I nastri hanno caratteristiche specifiche e quindi molto diverse da quelli normalmente in commercio.