FINALITA’ DEL PROGETTO
Progetto avviato su richiesta di un nostro cliente a cui forniamo contenitore e capsula realizzati con polimeri std.
Il progetto prevede la sotituzione degli attuali polimeri con materiali bioplastici per avere minore impatto sull’inquinamento ambientale.
Abbiamo fatto un’accurata ricerca con i nostri fornitori di materie prime per capire chi avesse già sviluppato questa tipologia di materiale.
Quando abbiamo individuato il materiale che potesse andare bene per un primo test abbaimo richiesto una campionatura sia di materia prima che di master nero privo di carbon black.
L’obbiettivo è ottenere lo stesso prodotto realizzato con polimeri plastici utilizzando le bioplastiche, il prodotto deve avere le stesse caratteristiche meccaniche ed organolettiche del prodotto std.
CONTENUTI DELLE ATTIVITA’ DI R&S
La novità è quella di introdurre sul mercato un prodotto di largo consumo realizzato interamente con bioplastiche a basso impatto ecologico/ambientale
I particolari da realizzare con questi materiali saranno due, un contenitore ed una capsula, il contenitore che equivale all’ottanta % del peso totale oltre che al materiale base avrà anche un master nero privo di carbon black quindi totalmente eco sostenibile.
Non siamo a conoscenza di particolari simili presenti sulmercato
INCERTEZZA TECNOLOGICA
Essendo questi materiali con base organica di natura diversa da quelli normalmente in uso richiederanno sicuramente delle regolazioni macchina diverse dalle attuali e sicuramente degli interventi meccanici sugli stampi per dimensionare correttamente i pezzi sulla base delle schede tecniche già esistenti dei particolari stampati.
Altro ostacolo che potrebbe intercedere con il progetto è il rilascio di gusti che possano alterare quello del prodotto, su questo dovranno essere fatti test approfonditi perché la quantità di prodotto presente all’interno del contenitore è poca e quindi c’è parecchio prodotto a contatto con il contenitore, per tanto il rilascio di eventuali particelle di gusto dev’essere pari a zero
INCERTEZZA FINANZIARIA
Progetto richiesto da un nostro primario Cliente (Distillerie F.lli Branca di Milano).
I rischi finanziari correlati al progetto afferiscono il costo del personale dedicato allo sviluppo del medesimo.
TRASFERIBILITÀ O RIPRODUCIBILITÀ
Il progetto può essere replicabile su altri prodotti con materie prime uguali e facendo i dovuti adeguamenti alle regolazioni macchina ed alle dimensioni dei particolari dello stampo.
FASI DI PROGETTO
Maggio 2019 primo contatto con il cliente dove ci veniva richiesto di valutare se c’era la possibilità di realizzare un prodotto da Loro in uso con bioplastiche anziché il materiale attualmente in uso.
Giugno 2019 Ricerca del potenziale fornitore del materiale da testare e sviluppare.
Ottobre 2019 Richiesta al fornitore di una campionatura di materiale Ottobre/Novembre 2019 Prove stampaggio
Novembre 2019 Ulteriori prove di stampaggio con controlli dimensionali
Novembre 2019 Prove organolettiche interne ai nostri laboratori per identificare se il materiale rilasciava o meno gusti e prove di tenuta del liquido
Gennaio 2020 sottoposto al cliente i campioni Febbraio il cliente chiede di rendere il coperchio più rigido per migliorare le performance del prodotto
Gennaio 2020 richiesto nuova campionatura di materiale al fornitore.
RISULTATI DELLE ATTIVITA’ DI R&S
Il progetto ha dato esito positivo, è ancora attualmente in corso poiché si sta cercando un’ulteriore materiale che abbia delle caratteristiche meccaniche più resistenti per la realizzazione del coperchio.