Cápsulas de aluminio para licores
Un cierre de alto rendimiento

Hecho a la perfección
El licor es un sector que requiere un cuidado muy particular, porque su público muchas veces tiene gustos sofisticados y busca recetas que no son accesibles para todos. Cualquiera, de hecho, puede ir al supermercado y comprar fácilmente un producto barato y pagar precios bajos, pero es un mercado diferente al que merece tu propuesta.
Si lo que pretendes proponer es cuidado, excelencia y detalle, el packaging se vuelve fundamental. Una simple botella lisa no es suficiente, aunque desde luego en muchos casos es una excelente solución para comunicar al público cómo el producto ya es perfecto por sí mismo, tal y como es.
Ofrecer al mercado una botella bien acabada con un excelente producto dentro de unas cápsulas de aluminio bien trabajadas para licores que garanticen la correcta protección contra los rayos ultravioleta y las miradas indiscretas es una idea que da sus frutos.
La idea básica es que cuando se compra un licor, sobre todo si se trata de una producción que no es accesible al gran público o que en todo caso debe transmitir este tipo de idea, el packaging protector y elegante lo es todo.
Puede ser un regalo que te haces a ti mismo, o que se le ofrece a un ser querido, que al ver entregado un producto raro de origen noble y que además está bien protegido en una botella de aluminio recibe una sensación muy positiva.
prepararse
PARA SORPRENDERTE
Dimensiones
El tamaño es estándar: 28x16mm.
Materiales
Las cápsulas utilizadas para cerrar las botellas de vidrio destinadas a contener agua mineral y refrescos están hechas de aluminio y provistas de un sello de masilla.
peculiaridad
La peculiaridad de las cápsulas de aluminio para aguas minerales y refrescos producidas por Alplast SrL está ligada a la presencia de importantes cortes, funcionales a la correcta eliminación del vaso por parte de los consumidores.
Tallas disponibles
DimensiónEmpaquetadura18x12epe 20x12epe 22X 25epe 25 X 17epe 25 X 43epe 28 X 18epe 28X22epe 28 X 38epe 28X44epe 30 X 35epe / VERSO INVIOLABLE 30 X 44epe / VERSO INVIOLABLE 30 X 50/55/60epe / VERSO INVIOLABLE 31,5 X 18epe 31,5X24epe / vertedor de vinagre / VERTIDOR INVIOLABLE 31,5 X 38/40/44epe / VERSO INVIOLABLE 31,5 X 50/55/60epe / VERSO INVIOLABLE |
Cómo se fabrican las cápsulas de aluminio para licores
Hay dos técnicas básicas. La primera, que es la más exclusiva, consiste en tomar una fina lámina de aluminio y deformarla con una fuerte presión de un gran punzón que la modifica hasta convertirla en un cilindro.
En general, es una solución bastante costosa, de impacto seguro pero que tiene el gran defecto de dificultar mucho la decoración. De hecho, si eliges este tipo de cápsulas de aluminio para licores, casi seguro que te verás obligado a aceptar una coloración superficial esmaltada o un acabado satinado con láser en lugar del troquelado.
Salvo casos puntuales, la elaboración del bajorrelieve es compleja y raramente disponible, si no gastando mucho más por pieza individual, debido a las técnicas a utilizar y los ajustes de la máquina.
La otra solución en cambio pasa por utilizar una simple lámina de aluminio troquelada para obtener un bajorrelieve con tu marca, un elemento muy importante porque la comunicación táctil lo es todo.
Luego, la hoja se curvará y cerrará en un círculo de hoja de metal para la parte inferior. El tapón de las cápsulas de aluminio para licores se prepara por separado. En la mayoría de los casos la tapa se monta a presión, pero también se puede elegir la versión de rosca, ciertamente muy interesante de usar para este tipo de envases.
Por qué elegir cápsulas de aluminio para licores
Optare per una presentazione di classe è importante perché comunica al pubblico quanta cura è stata riservata al tuo prodotto. È un approccio ottimo per gli espositori, che hanno a disposizione un prodotto da mettere al centro dell'attenzione e farlo spiccare in mezzo alle altre bottiglie, in salotto oppure al bar. Infatti la presentazione della bottiglia protetta all'interno del flacone di alluminio trasmette al pubblico anche una certa voglia di sperimentare e scoprire il prodotto che si trova al suo interno, di voler chiedere quali sono le sue caratteristiche distintive, visto che si tratta comunque sia di un dettaglio aggiuntivo, che almeno nella pubblica fantasia è destinato esclusivamente a prodotti meritevoli o di fascia elevata. In realtà, per qualsiasi produttore, il costo delle capsule in alluminio per liquori è soltanto un investimento che incide modestamente sul prezzo finale sul prezzo di vendita, rendendo quindi la soluzione due volte conveniente.
Optare per una presentazione di classe è importante perché comunica al pubblico quanta cura è stata riservata al tuo prodotto. È un approccio ottimo per gli espositori, che hanno a disposizione un prodotto da mettere al centro dell'attenzione e farlo spiccare in mezzo alle altre bottiglie, in salotto oppure al bar. Infatti la presentazione della bottiglia protetta all'interno del flacone di alluminio trasmette al pubblico anche una certa voglia di sperimentare e scoprire il prodotto che si trova al suo interno, di voler chiedere quali sono le sue caratteristiche distintive, visto che si tratta comunque sia di un dettaglio aggiuntivo, che almeno nella pubblica fantasia è destinato esclusivamente a prodotti meritevoli o di fascia elevata. In realtà, per qualsiasi produttore, il costo delle capsule in alluminio per liquori è soltanto un investimento che incide modestamente sul prezzo finale sul prezzo di vendita, rendendo quindi la soluzione due volte conveniente. L'alluminio è un materiale che può essere ammortizzato all'interno aggiungendo carta, paglia o altre soluzioni per rendere più sicuro il packaging ma che soprattutto garantisce che il liquore non si è alterato nel tempo e rimanga a invecchiare nella bottiglia in un ambiente tranquillo e lontano dalla luce. Avere a disposizione un contenitore chiuso comunica discrezione, perché si può continuare a gustare il prodotto con il ritmo che si preferisce senza che occhi indiscreti possano vederlo. Non è sempre una bella impressione quella che si riceve vedendo una cristalliera di bottiglie mezze vuote, in particolare quando questa fa parte di un arredo di rappresentanza. È molto meglio, in tanti contesti, optare per qualcosa di più discreto. Una volta stabilito il tipo di flacone che si intende utilizzare per proteggere il liquore bisognerà poi valutare come investire sulla grafica. Come già accennato per le capsule in alluminio per liquori si possono ottenere diversi tipi di decorazione, dalla punzonatura che prevede la realizzazione di un bassorilievo che entra o esce dal flacone e che viene rigorosamente realizzata a macchina con un'estrema cura per il dettaglio e con una verniciatura a smalto, se richiesta, che mette in risalto i dettagli più importanti. In alternativa si può provvedere a una satinatura laser, una lavorazione introdotta piuttosto di recente come concetto, ma che deve il suo grandissimo successo al fatto che riesce a modificare la texture superficiale dell'alluminio, rendendolo estremamente piacevole al tatto e leggermente opaco. La satinatura laser per le capsule in alluminio per liquori è verniciabile con inchiostri speciali che fanno apparire il materiale intrinsecamente colorato, con un bell'effetto, molto di moda negli ultimi anni. Infine è possibile optare per una soluzione più classica come quella della verniciatura semplice a più colori ricordandosi sempre però che nella comunicazione, in particolare per oggetti di pregio e status symbol, l'importante è la semplicità. Un logo ben rappresentato su un fondo cromaticamente ben scelto e poche scritte, ovviamente nel rispetto delle normative che impongono alcuni limiti, per questo tipo di packaging sono sicuramente di effetto e questo si traduce in vendite più facili In definitiva si tratta di un investimento molto interessante per chi è alla ricerca di un nuovo modo per comunicare con il suo pubblico, per creare attenzione per il brand e offrire qualcosa in più per amatori, con un sicuro rientro dell'investimento nelle capsule in alluminio per liquori. Questo diventa ancor più vero soprattutto quando il prodotto viene immesso sul mercato abbastanza vicino ai momenti di picco delle vendite, come quelli sotto le festività natalizie, dove molte persone sono alla ricerca di qualche cosa di particolare e unico come il tuo liquore.Questo per affrontare un mercato sempre più impegnativo, dove In molti casi è necessario spiccare e distinguersi fra prodotti della stessa fascia, farsi scegliere dagli amatori per la cura del minimo dettaglio, ma anche semplicemente per diventare un elemento decorativo in una collezione dove possono spiccare splendide capsule in alluminio per liquori. Un esperto di vini che nella sua raccolta esponga un bel packaging in metallo lavorato, con dentro una bottiglia ben protetta da qualsiasi elemento che può mettere a repentaglio la qualità del prodotto che contiene e lasciare quindi che invecchi in vetro in un ambiente perfetto sa di aver fatto un buon investimento. Molto spesso sono un elemento di vanto e in grado di animare una discussione in salotto, ma anche semplicemente per un dono un regalo speciale, scegliere un vino o una bottiglia ben presentata dentro un flacone istoriato ha sicuramente un impatto notevole e in molti casi può diventare un regalo memorabile che sa farsi riconoscere in mezzo agli altri. Le capsule in alluminio per liquori e vini vengono realizzate con tecniche di fustellatura e possono essere personalizzate sotto tantissimi aspetti. In generale si devono distinguere due grandi categorie, quelle monolitiche e quelli in tre parti. Le prime vengono realizzate per formatura ed estrusione a partire da un singolo pezzo di alluminio sottile e sono molto piacevoli ma costose, con alcune limitazioni sulle dimensioni e sulla base di appoggio. Tutto il corpo del cilindro in metallo per vini, tranne il coperchio, è in questo caso realizzato da una singola lamina senza punti di saldatura o di giunzione. Questo rende anche un po' più complicata la decorazione tramite punzonatura, anche se molto spesso si opta per lavorazione superficiale con il laser. Questa tecnica per chi vuol ordinare una serie di capsule in alluminio per liquori risolve il problema con estrema precisione e offre un effetto molto scenico, perché estremamente dettagliato e che al tatto risulta poco più che una satinatura, spesso completamente impercettibile. Questa lavorazione è molto amata, rendendo l'oggetto indimenticabile. Ci sono poi i flaconi per veni realizzati in tre parti: un coperchio, il tappo sul fondo e il corpo cilindrico. Quest'ultimo viene ottenuto curvando la lamiera già lavorata. In questo caso la decorazione con la punzonatura a bassorilievo è più facile e quindi incide meno sul costo finale del prodotto, ma soprattutto offre un bellissimo risultato, perché può essere unita anche a una verniciatura accurata, che rende l'oggetto particolarmente interessante per chi ha un proprio brand da mettere in evidenza e vuol comunicare immediatamente con il suo pubblico. In questo caso occorre avere a disposizione un buon grafico in grado di adattare l'idea alla struttura del flacone, oppure rivolgersi al produttore. Il risultato è sempre molto buono, anche il coperchio sul fondo, o tappo, può essere a sua volta lavorato in diverse maniere come punzonatura o a stampa, ad esempio per riportare la data o caratteristiche speciali che servono per riconoscere la bottiglia.