Caps in aluminium for liqueurs
A high performance closure

Crafted to perfection
Liquor is a sector that requires extremely particular care, because its public very often has sophisticated tastes and searches for recipes that are not accessible to everyone. Anyone, in fact, can go to the supermarket and easily buy a cheap product and pay low prices, but it is a different market than the one that deserves your proposal.
If what you intend to propose is care, excellence and detail, packaging becomes fundamental. A simple smooth bottle is not enough, although of course in many cases it is an excellent solution to communicate to the public how the product is already perfect by itself, as it is.
Offering the market a well-finished bottle with an excellent product inside well-worked aluminum capsules for liqueurs that guarantee the right protection from ultraviolet rays and prying eyes is an idea that pays off.
The basic idea is that when you buy a liqueur, especially if it is a production that is not accessible to the general public or that in any case must convey this type of idea, protective and elegant packaging is everything.
It can be a gift that you give yourself, or that it is offered to a loved one, who seeing a rare product of noble origins delivered and which is also well protected in an aluminum bottle receives a very positive feeling.
Prepare
to be surprised
Size
The size is standard: 28x16mm.
Materials
The caps used to close the glass bottles intended to contain mineral water and soft drinks are made of aluminum and equipped with a mastic seal.
Particolarity
The particularity of the aluminum capsules for mineral water and soft drinks produced by Alplast srl is linked to the presence of important cuts, functional to the proper disposal of glass by consumers.
Available Measure
DimensionGasket18 x 12epe 20 x 12epe 22X 25epe 25 X 17epe 25 X 43epe 28 X 18epe 28 X 22epe 28 X 38epe 28 X 44epe 30 X 35epe / INVIOLABLE VERSER 30 X 44epe / INVIOLABLE VERSER 30 X 50/55/60epe / INVIOLABLE VERSER 31.5 X 18epe 31.5 X 24epe / vinegar pourer / INVIOLABLE POURER 31.5 X 38/40/44epe / INVIOLABLE VERSER 31.5 X 50/55/60epe / INVIOLABLE VERSER |
How aluminum capsules for liqueurs are manufactured
There are two basic techniques. The first, which is the most exclusive one, involves taking a thin sheet of aluminum and deforming it with a strong pressure from a large punch that modifies it until it becomes a cylinder.
In general, this is a rather expensive solution, with a sure impact but which has the big defect of making decoration very difficult. In fact, if you choose this type of aluminum capsules for liqueurs, you will almost certainly find yourself forced to accept an enamel surface coloring or a laser satin finish instead of punching.
Except for specific cases, bas-relief processing is complex and rarely available, if not spending much more per single piece, due to the techniques to be used and the settings of the machine.
The other solution instead involves using a simple punched aluminum sheet to obtain a bas-relief with your brand, a very important element because tactile communication is everything.
The sheet will then be curved and closed on a sheet metal circle for the bottom. The cap of the aluminum capsules for liqueurs is prepared separately. In most cases the lid is pressure mounted, but you can also choose the screw version, certainly very intriguing to use for this type of packaging.
Why choose aluminum capsules for liqueurs
Optare per una presentazione di classe è importante perché comunica al pubblico quanta cura è stata riservata al tuo prodotto. È un approccio ottimo per gli espositori, che hanno a disposizione un prodotto da mettere al centro dell'attenzione e farlo spiccare in mezzo alle altre bottiglie, in salotto oppure al bar. Infatti la presentazione della bottiglia protetta all'interno del flacone di alluminio trasmette al pubblico anche una certa voglia di sperimentare e scoprire il prodotto che si trova al suo interno, di voler chiedere quali sono le sue caratteristiche distintive, visto che si tratta comunque sia di un dettaglio aggiuntivo, che almeno nella pubblica fantasia è destinato esclusivamente a prodotti meritevoli o di fascia elevata. In realtà, per qualsiasi produttore, il costo delle capsule in alluminio per liquori è soltanto un investimento che incide modestamente sul prezzo finale sul prezzo di vendita, rendendo quindi la soluzione due volte conveniente.
Optare per una presentazione di classe è importante perché comunica al pubblico quanta cura è stata riservata al tuo prodotto. È un approccio ottimo per gli espositori, che hanno a disposizione un prodotto da mettere al centro dell'attenzione e farlo spiccare in mezzo alle altre bottiglie, in salotto oppure al bar. Infatti la presentazione della bottiglia protetta all'interno del flacone di alluminio trasmette al pubblico anche una certa voglia di sperimentare e scoprire il prodotto che si trova al suo interno, di voler chiedere quali sono le sue caratteristiche distintive, visto che si tratta comunque sia di un dettaglio aggiuntivo, che almeno nella pubblica fantasia è destinato esclusivamente a prodotti meritevoli o di fascia elevata. In realtà, per qualsiasi produttore, il costo delle capsule in alluminio per liquori è soltanto un investimento che incide modestamente sul prezzo finale sul prezzo di vendita, rendendo quindi la soluzione due volte conveniente. L'alluminio è un materiale che può essere ammortizzato all'interno aggiungendo carta, paglia o altre soluzioni per rendere più sicuro il packaging ma che soprattutto garantisce che il liquore non si è alterato nel tempo e rimanga a invecchiare nella bottiglia in un ambiente tranquillo e lontano dalla luce. Avere a disposizione un contenitore chiuso comunica discrezione, perché si può continuare a gustare il prodotto con il ritmo che si preferisce senza che occhi indiscreti possano vederlo. Non è sempre una bella impressione quella che si riceve vedendo una cristalliera di bottiglie mezze vuote, in particolare quando questa fa parte di un arredo di rappresentanza. È molto meglio, in tanti contesti, optare per qualcosa di più discreto. Una volta stabilito il tipo di flacone che si intende utilizzare per proteggere il liquore bisognerà poi valutare come investire sulla grafica. Come già accennato per le capsule in alluminio per liquori si possono ottenere diversi tipi di decorazione, dalla punzonatura che prevede la realizzazione di un bassorilievo che entra o esce dal flacone e che viene rigorosamente realizzata a macchina con un'estrema cura per il dettaglio e con una verniciatura a smalto, se richiesta, che mette in risalto i dettagli più importanti. In alternativa si può provvedere a una satinatura laser, una lavorazione introdotta piuttosto di recente come concetto, ma che deve il suo grandissimo successo al fatto che riesce a modificare la texture superficiale dell'alluminio, rendendolo estremamente piacevole al tatto e leggermente opaco. La satinatura laser per le capsule in alluminio per liquori è verniciabile con inchiostri speciali che fanno apparire il materiale intrinsecamente colorato, con un bell'effetto, molto di moda negli ultimi anni. Infine è possibile optare per una soluzione più classica come quella della verniciatura semplice a più colori ricordandosi sempre però che nella comunicazione, in particolare per oggetti di pregio e status symbol, l'importante è la semplicità. Un logo ben rappresentato su un fondo cromaticamente ben scelto e poche scritte, ovviamente nel rispetto delle normative che impongono alcuni limiti, per questo tipo di packaging sono sicuramente di effetto e questo si traduce in vendite più facili In definitiva si tratta di un investimento molto interessante per chi è alla ricerca di un nuovo modo per comunicare con il suo pubblico, per creare attenzione per il brand e offrire qualcosa in più per amatori, con un sicuro rientro dell'investimento nelle capsule in alluminio per liquori. Questo diventa ancor più vero soprattutto quando il prodotto viene immesso sul mercato abbastanza vicino ai momenti di picco delle vendite, come quelli sotto le festività natalizie, dove molte persone sono alla ricerca di qualche cosa di particolare e unico come il tuo liquore.Questo per affrontare un mercato sempre più impegnativo, dove In molti casi è necessario spiccare e distinguersi fra prodotti della stessa fascia, farsi scegliere dagli amatori per la cura del minimo dettaglio, ma anche semplicemente per diventare un elemento decorativo in una collezione dove possono spiccare splendide capsule in alluminio per liquori. Un esperto di vini che nella sua raccolta esponga un bel packaging in metallo lavorato, con dentro una bottiglia ben protetta da qualsiasi elemento che può mettere a repentaglio la qualità del prodotto che contiene e lasciare quindi che invecchi in vetro in un ambiente perfetto sa di aver fatto un buon investimento. Molto spesso sono un elemento di vanto e in grado di animare una discussione in salotto, ma anche semplicemente per un dono un regalo speciale, scegliere un vino o una bottiglia ben presentata dentro un flacone istoriato ha sicuramente un impatto notevole e in molti casi può diventare un regalo memorabile che sa farsi riconoscere in mezzo agli altri. Le capsule in alluminio per liquori e vini vengono realizzate con tecniche di fustellatura e possono essere personalizzate sotto tantissimi aspetti. In generale si devono distinguere due grandi categorie, quelle monolitiche e quelli in tre parti. Le prime vengono realizzate per formatura ed estrusione a partire da un singolo pezzo di alluminio sottile e sono molto piacevoli ma costose, con alcune limitazioni sulle dimensioni e sulla base di appoggio. Tutto il corpo del cilindro in metallo per vini, tranne il coperchio, è in questo caso realizzato da una singola lamina senza punti di saldatura o di giunzione. Questo rende anche un po' più complicata la decorazione tramite punzonatura, anche se molto spesso si opta per lavorazione superficiale con il laser. Questa tecnica per chi vuol ordinare una serie di capsule in alluminio per liquori risolve il problema con estrema precisione e offre un effetto molto scenico, perché estremamente dettagliato e che al tatto risulta poco più che una satinatura, spesso completamente impercettibile. Questa lavorazione è molto amata, rendendo l'oggetto indimenticabile. Ci sono poi i flaconi per veni realizzati in tre parti: un coperchio, il tappo sul fondo e il corpo cilindrico. Quest'ultimo viene ottenuto curvando la lamiera già lavorata. In questo caso la decorazione con la punzonatura a bassorilievo è più facile e quindi incide meno sul costo finale del prodotto, ma soprattutto offre un bellissimo risultato, perché può essere unita anche a una verniciatura accurata, che rende l'oggetto particolarmente interessante per chi ha un proprio brand da mettere in evidenza e vuol comunicare immediatamente con il suo pubblico. In questo caso occorre avere a disposizione un buon grafico in grado di adattare l'idea alla struttura del flacone, oppure rivolgersi al produttore. Il risultato è sempre molto buono, anche il coperchio sul fondo, o tappo, può essere a sua volta lavorato in diverse maniere come punzonatura o a stampa, ad esempio per riportare la data o caratteristiche speciali che servono per riconoscere la bottiglia.